3 GIUGNO: “Destinati alla vita”, una riflessione francescana con Mons. Vincenzo Paglia
Martedì 3 giugno, alle ore 19.00, la nostra comunità avrà l’onore di ospitare Mons. Vincenzo Paglia per la presentazione del suo libro “Destinati alla vita” (Edizioni San Paolo). Un’occasione preziosa per meditare sul mistero della morte e della vita eterna attraverso una prospettiva cristiana e francescana.
La morte come sorella: una visione francescana
Nel Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi chiama la morte “sorella”, riconoscendola come parte integrante della vita e del cammino spirituale. Questa visione invita a vivere la morte non come una fine temuta, ma come un passaggio verso la pienezza della comunione con Dio.
Mons. Paglia, nel suo libro, riprende questa intuizione, offrendo una riflessione profonda e attuale sul senso della morte e sul valore della vita alla luce della fede cristiana.
Mons. Vincenzo Paglia: una vita al servizio della Chiesa e dell’umanità
Nato a Boville Ernica nel 1945, Mons. Vincenzo Paglia è una figura di spicco nella Chiesa cattolica. Ordinato sacerdote nel 1970, ha ricoperto numerosi incarichi pastorali e accademici, tra cui quello di parroco della Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma.
Nel 2000 è stato nominato Vescovo di Terni-Narni-Amelia, e successivamente ha ricoperto il ruolo di Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Attualmente è Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Mons. Paglia è anche consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno a favore della pace e della dignità umana, tra cui la Medaglia Gandhi dell’UNESCO e il Premio Madre Teresa dal governo albanese.
“Destinati alla vita”: un invito alla speranza
Nel suo libro “Destinati alla vita”, Mons. Paglia affronta il tema della vecchiaia e del fine vita con delicatezza e profondità, proponendo una visione che unisce fede, filosofia e pastorale. L’autore invita a riscoprire la vecchiaia non solo come età biologica, ma anche come età spirituale, tempo di crescita interiore.
Attraverso testimonianze, riflessioni teologiche e esperienze pastorali, il libro offre spunti per vivere la vecchiaia e la morte con serenità e per accompagnare chi si trova ad affrontare questo momento con compassione e amore.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo degli eventi di giugno, vi invitiamo a visitare il nostro sito: [clicca qui]