PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni in commercio
Per acquistare le opere dedicate a Fra Giacomo scrivere a: conventosanfrancescobs@gmail.com
P. Lucio Condolo
Vita di Fra Giacomo Bulgaro Frate Minore Conventuale
Il primo studio completo sulla vita e sulla spiritualità del Servo di Dio.
Ed. Fondazione Civilità Bresciana, Brescia 1998, pp. 250, apparato fotografico.
€ 12,00
Piero Lazzarin
Fra Giacomo Bulgaro. Il “Poverello di Brescia”
Il noto giornalista Lazzarin presenta la figura del “Poverello di Brescia” con linguaggio avvincente.
Ed. Messaggero, Padova 2OO1 , pp. 160, apparato fotografico.
€ 10,00
A cura di p. Lucio Condolo
In preghiera con Fra Giacomo
Preziosa raccolta di 88 preghiere composte da fra Giacomo e qui trascritte dal suo diario spirituale.
Ed. Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2004, ristampa, pp. 66.
€ 2,00
Valter Locatelli
La Pieve di Santa Maria Formigola
Ed. Stampa Puntografico (Bs) 2000, pp. 50, ricco apparato fotografico.
A cura dell’Associazione “Amici della Pieve” Onlus
Guida alla Pieve della Formigola in Corticelle di Dello (Bs)
2003, pp. 22, con foto. Opuscolo divulgativo.
Pubblicazioni non più in commercio
A cura di P. Pancrazio Martin, P. Fausto Casa, con collaborazione di P. Chudoba L., Gamboso V., Moratti I.
Il Vostro Fratello. Biografia di fra Giacomo Bulgaro
Messaggero di Sant’Antonio, Padova 1970, pp. 210. Ristampa nel 1988, 1991, 1996.
P. Bernardino Bordin
Fra Giacomo Bulgaro
Ed. Grafiche Messaggero di S. Antonio, Padova 1982, pp. 50.
P. Renato Belluzzo
L’Amante dell’Amore. Florilegio degli scritti del servo di Dio fra Giacomo Bulgaro
Messaggero S. Antonio, Padova 1991, pp. 178, pro manuscripto.
P. Renato Belluzzo
Lo “scarpulì” di San Francesco. Fioretti
Brescia 1991, pp. 98, pro manuscripto. Ristampato nel 1993.
Servo di Dio fra Giacomo Bulgaro
Ed. Villaggio Grafica, Noventa Padovana 1999, pp. 24, con foto. Opuscolo divulgativo, ristampato nel 2000.
Articoli scritti sul venerabile fra Giacomo
Gianluigi Goi
Come l’umiltà e l’obbedienza di fra Giacomo Bulgaro (Minore Conventuale: 1879-
1967) “gemellarono” Brescia a Betlemme, la “città del pane”
Una teologia intrisa di essenzialità che si è fatta omelia di vita pur nel nascondimento più severo che richiama, facendoli emergere, valori umani, etici e religiosi di grande momento e significato anche per i giorni nostri. Con stringatezza giornalistica, ci sembra si possa definire fra Giacomo un campione dell’elemosina del pane che si è espresso con gli strumenti della sobrietà, della condivisione e della giustizia.
Desideriamo sottolineare l’importanza e l’attualità di questi comportamenti che ancora oggi, e forse più di ieri, ci interrogano sia come singoli che collettività. Azzardiamo, ma forse non più di tanto, che fra Giacomo rese il convento bresciano di san Francesco dove visse e operò una sorta di piccola Betlemme, “la casa del pane”.
Clicca qui per leggere l’articolo completo.