12 giugno: Transito di Sant’Antonio
Celebriamo insieme il Transito di Sant’Antonio
Un momento di preghiera, memoria e musica per lasciarci toccare dal cuore di un grande Santo
Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 21:00, ci ritroveremo presso la nostra chiesa a Brescia per vivere il Transito di Sant’Antonio di Padova, il momento in cui ricordiamo con gratitudine il suo passaggio alla vita eterna.
La serata sarà guidata da noi frati e sarà accompagnata dai canti del gruppo “LUCI” Christian Music. Pregheremo insieme, lasceremo che le parole e la musica ci conducano nel mistero di una vita donata interamente a Dio e ai fratelli.
📖 Una tradizione francescana
«Il Transito di sant’Antonio è una tradizione che risale al 1276, quando gli Statuti del Comune di Padova stabilirono che l’inizio della festa in onore del Santo dovesse avvenire dopo l’ora nona del giorno della vigilia. Da allora, la sacra rappresentazione è diventata una parte integrante delle celebrazioni della Solennità di sant’Antonio» (Cfr. Il Transito).
Desideriamo anche far vivere questa tradizione. Per questo ci ritroviamo ogni anno per ricordare il momento in cui Sant’Antonio ha reso l’anima a Dio e per attingere da lui forza, ispirazione e consolazione.
Gli ultimi istanti della vita del Santo
Nel giugno del 1231, mentre si trovava al romitorio di Camposampiero, Sant’Antonio – già indebolito dalla malattia – chiese di poter tornare a Padova, dove desiderava morire. Durante il tragitto, il carro si fermò all’Arcella. Fu lì che ricevette l’unzione, ascoltò i confratelli intonare il canto mariano “O gloriosa Domina” e pronunciò le sue ultime parole:
«Vedo il mio Signore».
Aveva solo 36 anni. La notizia della sua morte scosse profondamente la città e in meno di un anno fu canonizzato. Oggi noi continuiamo a rivolgerci a lui come fratello, guida e intercessore.
🌹 Perché ci ritroviamo per il Transito
Ogni anno, il Transito ci offre l’occasione di fermarci e lasciarci toccare dal messaggio di Sant’Antonio. La sua vita parla ancora oggi: era un uomo di fede concreta, vicino ai poveri, capace di parole semplici e forti. Partecipare a questo momento ci aiuta a ritrovare la direzione, la speranza, la luce.
Non è solo un ricordo, è una chiamata a camminare insieme nel nome del Vangelo.
